Il contesto
La Spezia è una città situata in una posizione geografica di grande rilievo, affacciata sul Mar Ligure all’interno del suggestivo Golfo dei Poeti. Il suo territorio si estende tra il Parco Nazionale delle Cinque Terre – […]
Unica realtà formativa in campo turistico e ristorativo della provincia della Spezia e con una forte specializzazione in campo alberghiero, l’Istituto “Giuseppe Casini” rappresenta una risorsa per il territorio spezzino. L’Istituto ha avuto la sua sede storica a Lerici, dove è nato nel 1968 come succursale della Scuola di Montecatini, grazie all’intuizione del professor Enrico Calzolari che insieme ad Armando Baldassari, Lucio Ghigini, Ciro Busacà ha costituito il primo nucleo di insegnanti. La sede era nella Villa Pernigotti della Venere Azzurra, in alcuni locali della parrocchia di San Terenzo e in un fondo di proprietà comunale trasformato in aula. In quegli anni l’“orientamento” veniva fatto casa per casa dagli stessi insegnanti. Ed erano gli anni in cui gli allievi si recavano a scuola portando pentole e stoviglie insieme ai libri. A metà anni Settanta l’Istituto diventa autonomo e si trasferisce nella nuova sede individuata nella ex clinica San Giuliana di Lerici. Le lezioni pratiche, in attesa della completa sistemazione della nuova sede, vengono svolte in alcune attività del territorio. Viene anche deciso di intitolare l’Istituto a Giuseppe Casini, giovane partigiano, medaglia d’oro al valore militare, trucidato dalle Brigate nere in un’imboscata il 3 gennaio 1945 mentre con la sua pattuglia ritornava da un’azione. La Scuola rimarrà in questa sede fino al 1999, crescendo nel numero degli iscritti e diplomando allievi, moltissimi dei quali si sono affermati nel campo della ristorazione e del turismo in Italia e nel mondo. Nell’ a.s. 1999/2000 l’Istituto viene trasferito nell’attuale sede di via Fontevivo di La Spezia. L’Istituto Professionale di Stato dei Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera “Giuseppe Casini” ha come primo obiettivo quello di preparare personale adeguatamente qualificato e motivato ad iniziare la propria vita professionale nel vasto ed estremamente vario settore dell’enogastronomia e accoglienza turistica; personale preparato non soltanto dal punto di vista strettamente professionale, ma in grado di agire e muoversi nella società in modo responsabile nel rispetto della legalità e consapevole dei propri diritti e dei propri doveri.