La Storia

L’Istituto Alberghiero “G. Casini” rappresenta un punto di riferimento per la formazione professionale nel settore dell’enogastronomia e dell’accoglienza turistica in Liguria. La sua storia affonda le radici nel secondo dopoguerra, in un periodo in cui il turismo iniziava a diventare una risorsa strategica per l’economia del territorio.
Le origini (1965-1980)
L’istituto nasce nel 1965 come sezione staccata dell’Istituto Alberghiero di Genova, con l’obiettivo di rispondere alla crescente richiesta di personale qualificato per hotel e ristoranti del Golfo dei Poeti, un’area in forte espansione turistica. Tre anni dopo, nel 1968, ottiene l’autonomia e prende il nome di Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione.
Le prime attività si svolgono in una sede modesta, un ex convento situato nel centro storico della Spezia, dove erano presenti solo due laboratori, uno di cucina e uno di sala. Nonostante le risorse limitate, l’istituto si distingue fin da subito per la qualità della didattica e la capacità di formare figure professionali pronte a inserirsi nel vivace settore turistico-alberghiero della Riviera ligure, allora in pieno boom economico.
Gli anni dello sviluppo (1980-2000)
Nel 1982 l’istituto compie un passo decisivo, trasferendosi nell’attuale sede di Montepertico. Questa nuova struttura, più ampia e moderna, consente di espandere le attività didattiche e di dotarsi di laboratori all’avanguardia. Nel 1985 viene attivato anche l’indirizzo di Accoglienza Turistica, per formare nuove figure professionali come receptionist, guide e operatori turistici, sempre più richieste dal mercato del lavoro.
Negli anni ’90 l’istituto si apre all’internazionalizzazione con i primi stage all’estero, in paesi come Francia e Svizzera, offrendo agli studenti esperienze formative di alto livello. Nello stesso periodo nasce il ristorante didattico dell’istituto, inizialmente denominato Golfo dei Poeti, che diventa un laboratorio permanente di sperimentazione culinaria. L’attenzione si concentra sempre di più sulla valorizzazione delle eccellenze del territorio, con una particolare enfasi sulla cucina ligure: il pesto, il pesce azzurro, le erbe aromatiche e i prodotti tipici locali entrano stabilmente nei programmi didattici.
La svolta istituzionale (2000-2010)
Nel 2000 l’istituto assume la denominazione attuale di Istituto Statale G. Casini, in onore di Giovanni Casini, figura di spicco nel panorama educativo spezzino, noto per il suo impegno nella formazione professionale. Tre anni dopo, nel 2003, l’istituto viene riconosciuto dalla Regione Liguria come scuola polo per l’enogastronomia, confermando il suo ruolo di eccellenza nell’ambito della didattica e della promozione delle tradizioni culinarie regionali.
Nel 2008 viene avviato un importante processo di integrazione con l’Istituto Agrario, con l’obiettivo di costruire percorsi formativi coerenti e completi, che vadano “dalla terra alla tavola”. Nascono così progetti didattici capaci di coniugare agricoltura sostenibile, trasformazione alimentare e ristorazione consapevole.
Tra le iniziative più rappresentative di questo periodo si ricordano “Sapori delle Cinque Terre”, un progetto dedicato al recupero e alla valorizzazione delle ricette tradizionali del territorio, e la partecipazione al Salone del Gusto di Torino, prestigioso evento internazionale promosso da Slow Food, che ha permesso all’istituto di portare la cucina spezzina sotto i riflettori della scena enogastronomica nazionale.
La Storia della scuola
La nostra Istituzione Scolastica è stata costituita grazie ad un apposito decreto degli organi competenti in materia. Di seguito alcuni momenti importanti, rappresentati tramite timeline, delle nostre attività più recenti.