Cos'è
Il percorso è così strutturato:
- un primo biennio, articolato in area di istruzione generale e area di indirizzo, pari a 33 ore settimanali, finalizzato all’assolvimento dell’obbligo d’istruzione e all’acquisizione dei saperi e delle competenze di indirizzo in funzione orientativa;
- un triennio, articolato in area di istruzione generale e area di indirizzo, pari a 32 ore settimanali, finalizzato all’acquisizione di una conoscenza sistemica del settore prescelto, orientato all’esercizio della professione o alla prosecuzione degli studi, nel quale si specificano quattro diverse articolazioni:
- Enogastronomia
- Servizi di Sala e di Vendita
- Accoglienza Turistica
- Prodotti dolciari, artigianali e industriali
Il Diplomato di Istruzione professionale nell’Indirizzo Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità alberghiera possiede specifiche competenze tecnico-pratiche, organizzative e gestionali nell’intero ciclo di produzione, erogazione e commercializzazione della filiera dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera.
Nell’ambito degli specifici settori di riferimento delle aziende turisticoristorative, opera curando i rapporti con il cliente, intervenendo nella produzione, promozione e vendita dei prodotti e dei servizi, valorizzando le risorse enogastronomiche secondo gli aspetti culturali, artistici e del Made in Italy in relazione al territorio.
Nell’ articolazione Enogastronomia gli studenti acquisiscono competenze che consentono loro di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; di operare nel sistema produttivo promuovendo la tipicità delle tradizioni locali, nazionali e internazionali applicando le normative su sicurezza, trasparenza e tracciabilità; di individuare le nuove tendenze enogastronomiche.
Nell’ articolazione Servizi di sala e di vendita gli studenti acquisiscono competenze che li mettono in grado di svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici; di interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela; di valorizzare i prodotti tipici locali, interagendo con il cliente per trasformare il momento della ristorazione e della degustazione in un evento culturale.
Nell’ articolazione Accoglienza turistica vengono acquisite le competenze per intervenire nell’organizzazione e nella gestione delle attività di ricevimento delle strutture turisticoalberghiere, in relazione alla domanda stagionale e alle diverse esigenze della clientela. Particolare attenzione è riservata alle strategie di commercializzazione dei servizi e di promozione di prodotti enogastronomici che valorizzino le risorse e la cultura del territorio nel mercato internazionale, attraverso l’uso delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Come si accede
Per accedere alla scuola secondaria di secondo grado, dopo aver completato il ciclo di studi della scuola secondaria di primo grado, è necessario iscriversi tramite la procedura online presente su https://www.istruzione.it/iscrizionionline
L’iscrizione alla secondaria di secondo grado viene effettuata tramite la compilazione di un modulo on line disponibile nel periodo comunicato ogni anno attraverso la circolare sulle iscrizioni che viene pubblicata di norma nel mese di novembre.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
-
indirizzo
Via Fontevivo, 129, La Spezia SP
-
CAP
19125
-
Orari
Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica
-
indirizzo
Via Montepertico, 1, La Spezia SP
-
CAP
19125
-
Orari
Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica
Contatti
- Telefono: 0187 564640
- Email: SPRH010006@istruzione.it