La Spezia è una città situata in una posizione geografica di grande rilievo, affacciata sul Mar Ligure all’interno del suggestivo Golfo dei Poeti. Il suo territorio si estende tra il Parco Nazionale delle Cinque Terre – riconosciuto patrimonio dell’umanità dall’UNESCO – e i caratteristici borghi della Riviera di Levante, come Lerici, Tellaro e Portovenere. Questa collocazione le conferisce un forte valore paesaggistico, naturalistico e culturale, che alimenta costantemente i flussi turistici nazionali e internazionali.
Oltre al suo appeal turistico, La Spezia rappresenta un nodo strategico dal punto di vista economico e infrastrutturale. Il suo porto, uno dei più importanti della Liguria, svolge un ruolo rilevante sia nel traffico commerciale – soprattutto per container e merci – sia in quello turistico, con scali crocieristici in costante crescita e un’intensa attività diportistica. Accanto al porto civile, è presente anche uno storico arsenale militare, ancora oggi operativo e sede di comandi della Marina Militare e della NATO, che continua a rappresentare una delle principali fonti occupazionali del territorio.
La città è inoltre ben collegata ai principali centri del Nord Italia grazie a una rete di trasporti efficiente: l’infrastruttura ferroviaria la collega facilmente con città come Genova, Pisa, Parma e Firenze, mentre l’autostrada A12 e il raccordo con la A15 favoriscono i collegamenti stradali con la Toscana e l’Emilia-Romagna. Questa accessibilità la rende un punto di passaggio obbligato per i flussi commerciali e turistici tra il nord e il centro Italia.